Gen, 2018
Ti alleni da 2 anni in palestra e l'unico risultato che vedi sono i dolori che non ti fanno camminare?
ECCO COME RIUSCIRE AD ALLENARTI REALIZZANDO GLI OBIETTIVI CHE TI SEI PREFISSATO, SENZA SPRECARE TEMPO E DENARO E SOPRATTUTTO VIVENDO LE TUE GIORNATE CON ELEVATA ENERGIA… MANCO AVESSI LA MASCHERA DI THE MASK.
Quante volte sei entrato in palestra e ti senti solo e abbandonato come un cane randagio dal trainer?
Ecco i 3 motivi che ti faranno capire come il 92,3% dei metodi comuni non è utile, improduttivo e controproducente a meno che tu non voglia usare la palestra per fare salotto al bar.
Quante volte sei entrato in palestra e ti senti solo e abbandonato come un cane randagio dal trainer?
Ecco i 3 motivi che ti faranno capire come il 92,3% dei metodi comuni non è utile, improduttivo e controproducente a meno che tu non voglia usare la palestra per fare salotto al bar.
Gen, 2018
Crunch? No Grazie
In quest’articolo rivolgo l’attenzione ai “crunch” ossia alle classiche flessioni del tronco cui ci hanno sottoposto da sempre i tecnici delle varie palestre e discipline sportive.
Non tutto quello che hai sempre fatto e sembrava dare i suoi frutti è da continuare a fare senza ragionarci troppo! Sfatiamo dunque il falso mito del crunch.
Trascorri sicuramente gran parte delle tue giornate in posizioni che ti vedono prevalentemente seduto e a capo chino!
Ripensa per un attimo alla posizione tipica dei crunch:
Non riscontri gli stessi atteggiamenti posturali assunti per gran parte del tempo della tua giornata?!
Atteggiamenti che peraltro sono errati e disfunzionali!
Secondo quale logica dunque ti alleni?
Vuoi semplicemente apparire senza badare alla funzione del corpo ed alle sue esigenze?
Appartieni anche tu alla schiera di persone che crede che senza crunch non si fa la “tartaruga”??
Se la risposta è si, sto per darti una brutta notizia:
C’è gente che senza eseguirne nemmeno una ripetizione ha una schiena molto più sana ed una parete addominale molto più tonica e pronta ad assorbire qualsiasi perturbazione la scuota!
L’addome, in sinergia con altri muscoli, ha una attività di “anti-funzione”: il suo compito è infatti quello di opporsi a determinati movimenti in modo da ridurre drasticamente il rischio infortuni.
Vuoi una parete addominale importante?
Eccoti alcune dritte:
Gen, 2018

Programmi di Allenamento Funzionale: Raggiungi la Performance Ottimale
L’Allenamento Funzionale è ormai un approdo inevitabile per qualsiasi attività sportiva diretta a qualsiasi tipologia di utente.
Pertanto il trend è quello di allenare in modo funzionale tanto l’agonista d’elite quanto la persona che si mette in moto per un mal di schiena. Se tutte le attività proposte fossero davvero funzionali non ci sarebbe alcun problema.
Con mio grosso rammarico, devo ammettere che in giro purtroppo troviamo tanti trainer o “sportivi fai da te” che utilizzano esercizi che sanno di funzionale ma che alla base non hanno alcun fondamento funzionale.
Ti faccio subito un banale esempio:
Quante volte hai visto utilizzare i bosu per soggetti che dovevano “rinforzare” caviglie instabili?
Beh, pensaci un attimo:
Se una caviglia risulta poco stabile su un appoggio rigido come il pavimento perché dovrebbe migliorare attraverso l’ausilio di un sovraccarico ossia una superficie deformabile come il bosu?
Quindi un esercizio che sembrerebbe funzionale in realtà lo è solo in apparenza.
Fare attività funzionale non significa creare un puzzle di esercizi scegliendo tra quelli che risultano più belli da vedere o più cool.
Fare attività funzionale implica il rispetto delle capacità motorie di base che ognuno di noi guadagna durante la fase di sviluppo neuromotorio infantile e che perde in buona percentuale quando, crescendo, adotta posizioni sempre compensate durante la normalità quotidiana o l’attività sportiva.
Fai molta attenzione alla capacità che hanno i bimbi di accovacciarsi in squat e prova a riprodurre la loro mobilità.
Probabilmente ti alleni, e magari esegui squat nei tuoi programmi di allenamento, prova dunque quanto sopra ed interrogati:
Il mio è uno squat profondo? Riesco a mettermi come fa un bimbo nella posizione di squat?
Gen, 2018
Sabatino Cante

Ruolo
Trainer Allenamento Funzionale Italia®
Certificazioni
- Functional Training
- Body Building
- Ginnastica Posturale
- Fondamenta dell’Allenamento
- Performance Specialist
- Therapist Specialist
- Fitness Specialist
Palestre
Gen, 2018
Mariangela Rivieccio

Ruolo
Trainer Allenamento Funzionale Italia®
Certificazioni
Palestre
Marco Bucci

Ruolo
Trainer Allenamento Funzionale Italia®
Certificazioni
- Ginnastica Posturale
- Fondamenta dell’Allenamento
- Performance Specialist
- Therapist Specialist
- Fitness Specialist
Palestre
Giuseppe De Rosa
Deborha Sanseviero
Davide Di Bonito

Ruolo
Trainer Allenamento Funzionale Italia®
Certificazioni
- Body Building
- Fondamenta dell’Allenamento
- Performance Specialist
- Therapist Specialist
- Fitness Specialist