Ecco 3 cose che devi assolutamente sapere:

- Il muscolo si muove proprio come un elastico ed ha proprietà molto simili ad una molla: si allunga fino ad una certa misura in modo efficiente, trattiene l’energia accumulata in allungamento, si accorcia restituendo un’energia superiore a quella che avrebbe se non si fosse precedentemente allungato.
- La capacità di un muscolo di assorbire forza è indispensabile per la successiva produzione di forza .
- Resistere ad un carico senza permettergli di schiacciarci o cercare di muoverne uno più pesante di quello che riusciamo normalmente a spostare vuol dire applicare forza muscolare reclutando le fibre più atte a sforzi intensi nel minor tempo possibile.
Le contrazioni muscolari vengono suddivise in 3 grandi gruppi:
- Concentriche
- Il muscolo produce forza accorciandosi
- Il muscolo produce forza allungandosi
- Il muscolo produce forza senza cambiare la sua lunghezza
Quale contrazione usi di più nel tuo programma?
A quale di queste contrazioni dai più attenzione quando ti alleni?
Riflettici bene e noterai che quasi tutti i tuoi esercizi vengono eseguiti con grande riguardo per la fase concentrica (o fase positiva o fase in cui produci forza accorciando i muscoli effettori).
Non te ne faccio una colpa assolutamente, è quello che più spesso facciamo nella nostra quotidianità ossia accorciare i muscoli per produrre energia.