Se mi segui sai bene che qualche giorno fa ho scritto un articolo sulle principali conseguenze del “non muoversi”. Se non lo hai ancora letto di consiglio di farlo e poi di tornare a leggere quanto segue.
Ricapitoliamo un attimo le conseguenze dell’inattività:
- Deficit funzionale
- ↑ della massa grassa
- Alterazioni dell’umore
E abbiamo anche notato insieme:
- Quanto sono legate tra loro le conseguenze dell’inattività fisica
- Quanto possano essere conseguenze, ma anche causa l’una delle altre (il famoso cane che si morde la coda)
- Quanto tutte e tre incidano sull’alterazione del pH e del sistema respiratorio
Ed è su quest’ultimo punto che voglio puntare l’attenzione adesso.
Partiamo dalle basi: Perché respiriamo?
La respirazione è un’azione fisiologica necessaria per la sopravvivenza: respiriamo per assicurare alle cellule il giusto apporto di ossigeno e per espellere l’anidride carbonica. Azioni necessarie per far sì che il metabolismo cellulare sia continuo ed efficace.