Sovrappeso: condizione fisica legata ad un eccesso di peso in rapporto all’altezza dell’individuo. Con precisione il rapporto riguarda il peso espresso in chilogrammi diviso l’altezza in metri elevata al quadrato: il risultato darà l’Indice di Massa Corporea..
IMC = peso (kg)/ altezza2(m)
L’OMS ha stilato i seguenti valori medi di riferimento per valutare lo stato di un individuo:
Valori medi:
BMI | CONDIZIONE |
< 16 | GRAVE MAGREZZA |
16-18.49 | SOTTOPESO |
18.5-24.99 | NORMOPESO |
25-29.99 | SOVRAPPESO |
30-34.99 | OBESITA’ CLASSE I (lieve) |
35-39.99 | OBESITA’ CLASSE II (media) |
> 40 | OBESITA’ CLASSE III (grave) |
Converrai che attenersi a questo semplice calcolo per valutare il peso di una persona se ottimale o meno risulta poco veritiero ed affidabile. L’IMC considera infatti solo il peso totale del soggetto senza fare distinzioni di qualità tra massa grassa, massa magra, idratazione e nemmeno tiene conto dello stato metabolico della massa muscolare. Un soggetto con una massa magra molto elevata e con poco grasso, secondo questo calcolo potrebbe risultare sovrappeso. Ma attenzione!! Anche qui c’è una piccola riflessione da fare: un bodybuilder di 190cm che passa da un peso di 80Kg a 100Kg, mettendo su un bel po’ di muscoli, ma la sua forza e la sua potenza restano sempre le stesse di quando ne pesava 80, è considerato comunque in sovrappeso; la massa muscolare che ha messo è a sé stante. Le condizioni dei valori che detta l’OMS sono relative al pericolo degli stati anti-fisiologici del peso rispetto all’altezza, senza considerare tutti gli altri fattori coinvolti.